
Il nostro gruppo
"Cercate di lasciare questo mondo un po' migliore di quanto non l'avete trovato"
Robert Baden-Powell
Il nostro gruppo AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) di Vittorio Veneto è una realtà consolidata nel panorama delle associazioni del nostro territorio, ormai da più di 50 anni.
Conta al suo interno circa cento soci il cui range d’età varia tra gli 8 e i 70 anni. Questa peculiarità più unica che rara, la fa assomigliare a tutti gli effetti ad una grande famiglia nella quale ci si confronta, si condividono gioie e dolori, ci si prende cura degli altri e si cresce insieme.
Cos'è l'AGESCI?
L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 185.000 soci, è nata nel 1974 ed è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scoutismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
I nostri valori
Lo scopo dell'associazione A.G.E.S.C.I. è contribuire, secondo il principio dell'autoeducazione, alla crescita dei ragazzi come persone significative e felici.
Ci rivolgiamo ai giovani come a persone capaci di rispondere liberamente alla chiamata di Dio e di percorrere la strada che porta all'incontro ed alla comunione con Cristo.
Offriamo loro la possibilità di esprimere le proprie intuizioni originali e di crescere così nella libertà inventando nuove risposte alla vita con l'inesauribile fantasia dell'amore.
La nostra azione educativa si realizza attraverso esperienze di vita comunitaria, nell'impegno e nella partecipazione alla vita sociale ed ecclesiale.
I principi dello scoutismo
I principi fondamentali propri dello scoutismo, sono proposti attraverso un modello educativo che:
- vede i giovani come autentici protagonisti della propria crescita, orientata alla “cittadinanza attiva” (autoeducazione e senso di responsabilità)
-
è attento a riconoscere valori, aspirazioni, difficoltà e tensioni nel mondo dei giovani;
-
deriva da una visione cristiana della vita;
-
tiene conto della globalità della persona e quindi della necessaria armonia con se stessi, con il creato, con gli altri;
-
offre alle ragazze e ai ragazzi la possibilità di vivere esperienze educative comuni, al di là di ogni ruolo imposto o artificiosamente costituito, aiutando a scoprire ed accogliere la propria identità di donne e uomini e a riconoscere in essa una chiamata alla piena realizzazione di sé e all’accoglienza dell’altro (coeducazione);
-
vive la dimensione della fraternità internazionale, che supera le differenze di etnia, nazionalità e religione, imparando ad essere cittadini del mondo e operatori di pace.